• HOME|
  • Chi siamo|
  • Contatti|
Registrati Accedi

Accedi con il tuo account

Hai perso la password?

Non sei iscritto?Registrati ora

Ginecologia e Ostetricia Ginecologia e Ostetricia
  • Ginecologia
  • Ostetricia
    • La Gravidanza

    • Il Parto

      • Triage ostetrico e ginecologico
      • Parto in acqua
    • Dopo Il Parto

      • Allattamento al seno
      • Donazione del sangue placentare
  • Patologie
  • Consulenze
    • Igiene dentale in gravidanza
    • Alimentazione in gravidanza e allattamento
    • Depressione perinatale
  • CHIRURGIA
  • Autori
  • Multimedia
    • Immagini
    • Video
    • Consigli editoriali
    • Glossario
      • Cart

        0
    • Ginecologia
    • Ostetricia
      • La Gravidanza

      • Il Parto

        • Triage ostetrico e ginecologico
        • Parto in acqua
      • Dopo Il Parto

        • Allattamento al seno
        • Donazione del sangue placentare
    • Patologie
    • Consulenze
      • Igiene dentale in gravidanza
      • Alimentazione in gravidanza e allattamento
      • Depressione perinatale
    • CHIRURGIA
    • Autori
    • Multimedia
      • Immagini
      • Video
      • Consigli editoriali
      • Glossario

    Consulenze

    • Home
    • Tutti i corsi
    • Consulenze
    • Alimentazione in gravidanza e allattamento

    Alimentazione in gravidanza e allattamento

    mm
    Hellas Cena
    Consulenze
    Gratuito
    Alimentazione in gravidanza e allattamento

    Introduzione

    La nutrizione in gravidanza rappresenta il primo e, forse, più efficiente atto di quella prassi di Medicina Preventiva che tutela la persona e la predispone ad una vita adulta in piena salute.
    In passato la credenza popolare era quella che “la donna incinta dovesse mangiare per due”, tale mito è stato ormai sfatato e nella pratica clinica si insegna alla donna che la gravidanza è l’occasione per “mangiare due volte meglio”.
    Tale periodo infatti risulta essere molto importante in quanto la donna, attraversando cambiamenti sia fisici che psicologici, coglie l’occasione, il più delle volte, per migliorare il proprio stile di vita.
    I principali obiettivi nel campo della nutrizione clinica nel periodo della gravidanza sono:
    – tutelare la salute della madre;
    – favorire la regolare crescita embrio-fetale;
    – favorire un esito ottimale del parto;
    – fornire alla futura madre informazioni nutrizionali corrette perché possa a sua volta trasmettere un’ adeguata educazione alimentare ai propri figli.

    L’approccio educativo andrebbe esteso a tutta l’età fertile della donna, in quanto un buono stato di nutrizione prima dell’inizio della gravidanza è una condizione essenziale per la prevenzione di gran parte delle patologie neonatali e per il mantenimento di uno stato di salute ottimale post-partum.
    Nonostante sia chiaro che la nutrizione della donna nel periodo prenatale abbia un impatto sulla salute del nascituro sia a breve che a lungo termine, molti quesiti scientifici restano ancora irrisolti date le ovvie difficoltà nel portare avanti ricerca di alta qualità nel campo della gravidanza.
    Tali difficoltà includono la scarsa conoscenza della finestra temporale critica nella quale la nutrizione ha effettivamente un impatto sullo sviluppo del nascituro, i numerosi cambiamenti fisiologici che avvengono durante una normale gravidanza, la grande varietà inter-individuale di adattamento allo stato gravidico, problematiche etiche e pratiche correlate alla sperimentazione sulla gravidanza e la mancanza di un buon modello animale da cui estrapolare direttamente dati sugli umani

    • Descrizione
    • Programma
    • Autori

    La nutrizione in gravidanza rappresenta il primo e, forse, più efficiente atto di quella prassi di Medicina Preventiva che tutela la persona e la predispone ad una vita adulta in piena salute. Tale periodo infatti risulta essere molto importante in quanto la donna, attraversando cambiamenti sia fisici che psicologici, coglie l’occasione, il più delle volte, per migliorare il proprio stile di vita.
    L’approccio educativo andrebbe esteso a tutta l’età fertile della donna, in quanto un buono stato di nutrizione prima dell’inizio della gravidanza è una condizione essenziale per la prevenzione di gran parte delle patologie neonatali e per il mantenimento di uno stato di salute ottimale post-partum.

    PAROLE CHIAVE

    • Acido Folico
    • Anamnesi nutrizionale
    • Anoressia Nervosa
    • Attività Fisica
    • Binge Eating Disorder
    • Bulimia
    • Carboidrati
    • Chirurgia Bariatrica
    • Dieta
    • Incremento ponderale
    • Disturbi dell’Alimentazione e Nutrizione (DAN)
    • Fibra
    • Integratori
    • Lipidi
    • Micronutrienti
    • Obesità
    • Proteine
    • Stato di Nutrizione

    AREA DOWNLOAD

    BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia completa file

    Caratteristiche

    • Lezioni 12
    • Quiz 1
    • Durata 1 ora e 6 minuti
    • Lingua Italiano
    • Studenti 93
    • Attestato No
    • Valutazione Autonoma
    • Condividi su:
    • Materiale aggiuntivo di approfondimento

      • Lezione1.1
        Introduzione
        Completata
        Preview
        1m
      • Lezione1.2
        Accertamento dello stato nutrizionale
        Bloccato
        8m
      • Lezione1.3
        Modificazioni fisiologiche in gravidanza
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.4
        Regimi dietetici speciali
        Bloccato
        2m
      • Lezione1.5
        Disturbi dell’alimentazione e nutrizione in gravidanza
        Bloccato
        2m
      • Lezione1.6
        Management
        Bloccato
        2m
      • Lezione1.7
        Obesità e gravidanza
        Bloccato
        3m
      • Lezione1.8
        La gravidanza dopo la chirurgia bariatrica
        Bloccato
        3m
      • Lezione1.9
        Incremento ponderale durante la gestazione
        Bloccato
        3m
      • Lezione1.10
        Raccomandazioni dietetiche
        Bloccato
        35m
      • Lezione1.11
        Gravidanze multiple
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.12
        Attività fisica in gravidanza
        Bloccato
        5m
    • Test di verifica

      • Quiz2.1
        Test Alimentazione in gravidanza e allattamento
        Bloccato
        10 Domande
    mm
    Hellas Cena

    Medico Chirurgo

    Specialista in Scienza dell’Alimentazione Ricercatore Universitario confermato Settore scientifico-disciplinare MED/49 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia
    mm
    Maria Luisa Fonte

    Professoressa a contratto

    Human Nutrition Researcher – Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense - Sezione di Scienza dell'Alimentazione - Facolta’ di Medicina e Chirurgia – Universita’ degli Studi di Pavia
    • Descrizione
    • Programma
    • Autori
    Gratuito

    TI PUÒ INTERESSARE

    Depressione perinatale Leggi di più
    mm
    Patrizia Vaccaro

    Depressione perinatale

    0
    Gratuito
    Igiene dentale in gravidanza Leggi di più
    mm
    Andrea Butera

    Igiene dentale in gravidanza

    0
    Gratuito
    Allattamento al seno Leggi di più
    mm
    Elsa

    Allattamento al seno

    0
    Gratuito

    Cerca un corso

      Categorie Corsi

      • Consulenze
      • Ostetricia

      Ultimi corsi aggiunti

      La donazione del sangue placentare

      La donazione del sangue placentare

      Gratuito
      Depressione perinatale

      Depressione perinatale

      Gratuito

      canali Social

      GINECOLOGIA-OSTETRICIA.IT

      Uno spazio online in cui autore e lettore, docente e studente si incontrano in uno scambio culturale

      Società Editrice Universo

      (+39) 06 - 4402053/4

      (+39) 06 - 4402033

      via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma - Italia

      web@seu-roma.com

      © 2017 SEU - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Termini del servizio

      E-Book gratuito

      Scarica gratuitamente il primo capitolo del libro Ginecologia e Ostetricia - V Edizione di G.Pescetto, L.De Cecco, D.Pecorari, N.Ragni

      download