• HOME|
  • Chi siamo|
  • Contatti|
Registrati Accedi

Accedi con il tuo account

Hai perso la password?

Non sei iscritto?Registrati ora

Ginecologia e Ostetricia Ginecologia e Ostetricia
  • Ginecologia
  • Ostetricia
    • La Gravidanza

    • Il Parto

      • Triage ostetrico e ginecologico
      • Parto in acqua
    • Dopo Il Parto

      • Allattamento al seno
      • Donazione del sangue placentare
  • Patologie
  • Consulenze
    • Igiene dentale in gravidanza
    • Alimentazione in gravidanza e allattamento
    • Depressione perinatale
  • CHIRURGIA
  • Autori
  • Multimedia
    • Immagini
    • Video
    • Consigli editoriali
    • Glossario
      • Cart

        0
    • Ginecologia
    • Ostetricia
      • La Gravidanza

      • Il Parto

        • Triage ostetrico e ginecologico
        • Parto in acqua
      • Dopo Il Parto

        • Allattamento al seno
        • Donazione del sangue placentare
    • Patologie
    • Consulenze
      • Igiene dentale in gravidanza
      • Alimentazione in gravidanza e allattamento
      • Depressione perinatale
    • CHIRURGIA
    • Autori
    • Multimedia
      • Immagini
      • Video
      • Consigli editoriali
      • Glossario

    Ostetricia

    • Home
    • Tutti i corsi
    • Ostetricia
    • Allattamento al seno

    Allattamento al seno

    mm
    Elsa
    Ostetricia
    Gratuito
    Allattamento al seno
    • Descrizione
    • Programma
    • Autori

    Il latte materno, ai giorni nostri e alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, risulta essere l’alimento di gran lunga ottimale per il neonato ed il lattante. Infatti, in tema di benefici del latte materno a favore di madre e bambino, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda alle donne l’allattamento esclusivo al seno per almeno sei mesi. Oltre a consentire la forma di nutrimento più completo, esso rappresenta nel tempo il magico incontro tra le due entità che nella vita prenatale erano legate indissolubilmente e che ora si ricongiungono attraverso il bonding postnatale

    PAROLE CHIAVE

    • Mammella
    • Ormoni
    • Lattazione
    • Latte umano
    • Suzione
    • Poppata
    • Pasto
    • Posture
    • Ipogalattia
    • Dolore
    • Mastite
    • Candida albicans
    • HIV
    • Herpes simplex

    AREA DOWNLOAD

    BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia completa file

    IMMAGINI

    VIDEO

    PRESENTAZIONE

    Allattamento al seno file

    DOSSIER

    – Allattamento al seno: tra arte, scienza e naturafile

    – Allattamento al seno: come praticarlo con successofile

    – Baby-friendly Hospital Iniziative – Section 1file

    – Baby-friendly Hospital Iniziative – Section 2file

    – Breast Crawlfile

    – Codice Intern. Commercializzazione dei Sostituti del Latte Maternofile

    – Corso pratico di counsellingfile

    – Allattamento al seno: elementi informativi per gli operatorifile

    – Farmaci nella donna che allatta al senofile

    – Protezione, promozione e sostegno allattamento al seno in Europafile

    – Celebrazione della dichiarazione degli innocentifile

    LETTURE CONSIGLIATE

    – Allattamento al seno dopo neoplasia mammariafile

    – Allattamento al seno e uso del latte umanofile

    – Effect of infant feeding on maternal body compositionfile

    – Maternal perception of partner support during breastfeedingfile

    – Women breastfeeding experiences following a significant…file

    – Occurence of lactational mastitis and medical managementfile

    – Autocrine regulation of milk secretion by a protein in milkfile

    – Scarica gli altri articoli di appronfondimentofile

    LINK UTILI

    www.salute.gov.it (salute della donna)

    www.unicef.it (10 passi allattamento al seno)

    www.epicentro.iss.it (l’allattamento al seno)

    www.who.int (Maternal, newborn, child and adolescent health)

    www.unicef.org (settimana dell’allattamento)

    www.inps.it (diritti lavoratori donne che allattano)

    globalhealthmedia.org (video gratuiti)

    Caratteristiche

    • Lezioni 10
    • Quiz 1
    • Durata 15 minuti
    • Lingua Italiano
    • Studenti 42
    • Attestato No
    • Valutazione Autonoma
    • Condividi su:
    • MATERIALE AGGIUNTIVO DI APPROFONDIMENTO

      • Lezione1.1
        Nella storia
        Completata
        Preview
        5m
      • Lezione1.2
        Anatomia della mammella
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.3
        Fisiologia della lattazione
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.4
        Benefici
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.5
        Latte materno
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.6
        Valutazione della poppata
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.7
        Problemi
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.8
        Controindicazioni
        Bloccato
        2m
      • Lezione1.9
        Anestesia
        Bloccato
        1m
      • Lezione1.10
        Conclusioni
        Bloccato
        1m
    • TEST DI VERIFICA

      • Quiz2.1
        Test Allattamento al seno
        Bloccato
        28 Domande
    mm
    Elsa

    Ostetrica

    Coordinatore didattico Corso di Laurea in Ostetricia dal 2000 ad oggi
    • Descrizione
    • Programma
    • Autori
    Gratuito

    TI PUÒ INTERESSARE

    Depressione perinatale Leggi di più
    mm
    Patrizia Vaccaro

    Depressione perinatale

    0
    Gratuito
    Igiene dentale in gravidanza Leggi di più
    mm
    Andrea Butera

    Igiene dentale in gravidanza

    0
    Gratuito
    Alimentazione in gravidanza e allattamento Leggi di più
    mm
    Hellas Cena

    Alimentazione in gravidanza e allattamento

    0
    Gratuito

    Cerca un corso

      Categorie Corsi

      • Consulenze
      • Ostetricia

      Ultimi corsi aggiunti

      La donazione del sangue placentare

      La donazione del sangue placentare

      Gratuito
      Depressione perinatale

      Depressione perinatale

      Gratuito

      canali Social

      GINECOLOGIA-OSTETRICIA.IT

      Uno spazio online in cui autore e lettore, docente e studente si incontrano in uno scambio culturale

      Società Editrice Universo

      (+39) 06 - 4402053/4

      (+39) 06 - 4402033

      via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma - Italia

      web@seu-roma.com

      © 2017 SEU - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Termini del servizio

      E-Book gratuito

      Scarica gratuitamente il primo capitolo del libro Ginecologia e Ostetricia - V Edizione di G.Pescetto, L.De Cecco, D.Pecorari, N.Ragni

      download