• HOME|
  • Chi siamo|
  • Contatti|
Registrati Accedi

Accedi con il tuo account

Hai perso la password?

Non sei iscritto?Registrati ora

Ginecologia e Ostetricia Ginecologia e Ostetricia
  • Ginecologia
  • Ostetricia
    • La Gravidanza

    • Il Parto

      • Triage ostetrico e ginecologico
      • Parto in acqua
    • Dopo Il Parto

      • Allattamento al seno
      • Donazione del sangue placentare
  • Patologie
  • Consulenze
    • Igiene dentale in gravidanza
    • Alimentazione in gravidanza e allattamento
    • Depressione perinatale
  • CHIRURGIA
  • Autori
  • Multimedia
    • Immagini
    • Video
    • Consigli editoriali
    • Glossario
      • Cart

        0
    • Ginecologia
    • Ostetricia
      • La Gravidanza

      • Il Parto

        • Triage ostetrico e ginecologico
        • Parto in acqua
      • Dopo Il Parto

        • Allattamento al seno
        • Donazione del sangue placentare
    • Patologie
    • Consulenze
      • Igiene dentale in gravidanza
      • Alimentazione in gravidanza e allattamento
      • Depressione perinatale
    • CHIRURGIA
    • Autori
    • Multimedia
      • Immagini
      • Video
      • Consigli editoriali
      • Glossario

    Consulenze

    • Home
    • Tutti i corsi
    • Consulenze
    • Igiene dentale in gravidanza

    Igiene dentale in gravidanza

    mm
    Andrea Butera
    Consulenze
    Gratuito
    Igiene dentale in gravidanza

    Introduzione

    La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna caratterizzato da variazioni fisiologiche complesse, causate principalmente dalla secrezione di ormoni sessuali femminili specifici. I cambiamenti fisiologici nella madre sono collegati a quasi tutti i sistemi corporei, compresa la cavità orale.

    La gravidanza è arbitrariamente divisa in tre periodi di tre mesi ciascuno. La formazione degli elementi che costituiscono nel complesso la cavità orale del feto avviene principalmente nel primo trimestre: le papille dentali si sviluppano tra la quinta e la sesta settimana, la mineralizzazione iniziale avviene al quinto mese, le labbra si formano tra la quarta e la settima settimana, il palato si forma tra l’ottava e la ventesima settimana, la cheiloschisi si presenta entro l’ottava settimana e la palatoschisi entro la ventesima settimana.

    La cavità orale è una delle aree maggiormente coinvolte in questo particolare processo di trasformazione. Dal momento della fecondazione e dall’impianto dell’ovulo, il corpo comincia a produrre quantità considerevolmente maggiori di progesterone ed estrogeni, che entro il terzo trimestre raggiungono valori da 10 a 30 volte superiori rispetto a quelli che si riscontrano durante il ciclo mestruale.
    Questi ormoni aumentano l’impatto biologico sui tessuti parodontali: insieme ad altri fattori considerati contribuenti, come cambiamenti immunologici, comportamentali e abitudini alimentari, gli estrogeni e il progesterone causano una modifica nella risposta infiammatoria dei tessuti alla placca batterica. I cambiamenti infiammatori gengivali che si manifestano durante la gravidanza sono considerati un’iper-reazione dei tessuti al biofilm dentale. La reazione gengivale durante la gravidanza compare di solito entro il terzo trimestre.

    Quando non viene curata, l’infiammazione gengivale continua al passo con il raggiungimento da parte degli ormoni del massimo livello entro l’ottavo mese. I sintomi svaniscono dopo la nascita del bambino, anche se in molti casi non si raggiunge mai una condizione completamente sana dei tessuti. Una paziente con un disturbo gengivale durante la gravidanza continua ad avere lo stesso disturbo, anche se di gravità inferiore, dopo la fine della gestazione. Vari studi hanno preso in considerazione come gli ormoni secreti in gravidanza abbiano una forte influenza sul cavo orale e sono state studiate alcune condizioni orali patologiche quali: gengiviti, epulidi gravidiche, carie dentale, erosioni dello smalto e parodontite.

    • Descrizione
    • Programma
    • Autori

    La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna caratterizzato da variazioni fisiologiche complesse, causate principalmente dalla secrezione di ormoni sessuali femminili specifici. I cambiamenti fisiologici nella madre sono collegati a quasi tutti i sistemi corporei, compresa la cavità orale.

    AREA DOWNLOAD

    IMMAGINI

    VIDEO

    PRESENTAZIONE

    Igiene dentale in gravidanza file

    LETTURE CONSIGLIATE

    – Oral Health During Pregnancyfile

    – Oral health education and therapy reduces gingivitis during pregnancyfile

    – Effect of pregnancy on gingival inflammation in systemically healthy womenfile

    – Oral Health and Dental Care During Pregnancyfile

    – Oral Healthcare Considerations for the Pregnant Womanfile

    – Pregnancy gingivitis and causal inferencefile

    – Sociodemographic disparities and behavioral factors in clinical oral health status during pregnancyfile

    – Variations in the Oral Anaerobic Microbial Flora in Relation to Pregnancyfile

    – Oral Health Care During Pregnancy Recommendations for Oral Health Professionalsfile

    Caratteristiche

    • Lezioni 26
    • Quiz 0
    • Durata 47 minuti
    • Lingua Italiano
    • Studenti 9
    • Attestato No
    • Valutazione Autonoma
    • Condividi su:
    • MATERIALE AGGIUNTIVO DI APPROFONDIMENTO

      • Lezione1.1
        Introduzione
        Completata
        Preview
        1m
    • PATOLOGIE ASSOCIATE

      • Lezione2.1
        Gengivite gravidica
        Bloccato
        4m
      • Lezione2.2
        Epulide gravidica
        Bloccato
        3m
      • Lezione2.3
        Carie dentale
        Bloccato
        2m
      • Lezione2.4
        Erosione dello smalto
        Bloccato
        1m
      • Lezione2.5
        Parodontite
        Bloccato
        5m
    • MOTIVAZIONE ALL'IGIENE ORALE

      • Lezione3.1
        Motivazione all’igiene orale
        Bloccato
        3m
    • MANOVRE DI IGIENE ORALE

      • Lezione4.1
        Spazzolino
        Bloccato
        3m
      • Lezione4.2
        Dentifricio
        Bloccato
        1m
      • Lezione4.3
        Presidi interdentali
        Bloccato
        2m
      • Lezione4.4
        Lingua
        Bloccato
        1m
      • Lezione4.5
        Collutorio
        Bloccato
        1m
      • Lezione4.6
        Prodotti consigliati
        Bloccato
        2m
    • ASPETTI CLINICI DELLA CURA DEL PAZIENTE

      • Lezione5.1
        Appuntamenti
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.2
        Radiografie
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.3
        Sedazione e anestesia
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.4
        Estrazioni, restauri, cure canalari e altri trattamenti odontoiatrici
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.5
        Sbiancamento
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.6
        Ozonoterapia
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.7
        Laserterapia
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.8
        Fluoro
        Bloccato
        3m
      • Lezione5.9
        Derivati della caseina
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.10
        Glicina
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.11
        Idrossiapatite
        Bloccato
        1m
      • Lezione5.12
        Clorexidina
        Bloccato
        1m
    • RACCOMANDAZIONI

      • Lezione6.1
        Raccomandazioni
        Bloccato
        6m
    mm
    Andrea Butera

    Igienista Dentale

    • Descrizione
    • Programma
    • Autori
    Gratuito

    TI PUÒ INTERESSARE

    Depressione perinatale Leggi di più
    mm
    Patrizia Vaccaro

    Depressione perinatale

    0
    Gratuito
    Alimentazione in gravidanza e allattamento Leggi di più
    mm
    Hellas Cena

    Alimentazione in gravidanza e allattamento

    0
    Gratuito
    Allattamento al seno Leggi di più
    mm
    Elsa

    Allattamento al seno

    0
    Gratuito

    Cerca un corso

      Categorie Corsi

      • Consulenze
      • Ostetricia

      Ultimi corsi aggiunti

      La donazione del sangue placentare

      La donazione del sangue placentare

      Gratuito
      Depressione perinatale

      Depressione perinatale

      Gratuito

      canali Social

      GINECOLOGIA-OSTETRICIA.IT

      Uno spazio online in cui autore e lettore, docente e studente si incontrano in uno scambio culturale

      Società Editrice Universo

      (+39) 06 - 4402053/4

      (+39) 06 - 4402033

      via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma - Italia

      web@seu-roma.com

      © 2017 SEU - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Termini del servizio

      E-Book gratuito

      Scarica gratuitamente il primo capitolo del libro Ginecologia e Ostetricia - V Edizione di G.Pescetto, L.De Cecco, D.Pecorari, N.Ragni

      download